La banca tradizionale si trasforma e si fa sempre più digitale grazie all’applicazione nel settore bancario dei chatbot, sistemi di conversazione automatizzata che aiutano i consumatori a scegliere i migliori sistemi di risparmio e f ... continua a leggere.
Quante volte vi è capitato di dover dividere delle spese con amici, coinquilini o colleghi e trovarsi a fare mille conti con fogli, penne e calcolatrice alla mano. La tecnologia ci è venuta in aiuto anche questa volta con alcune app che s ... continua a leggere.
Il termine Psd2, acronimo di “Payment Services Directive” è stato assegnato ad una direttiva dell’Unione Europea volta a favorire lo sviluppo dei servizi di pagamento digitale. La medesima direttiva si è posta un altro o ... continua a leggere.
Il microcredito può contribuire a stimolare le economie locali e generare entrate fiscali? Potrebbe essere considerato un elemento fondamentale nei piani di rilancio non solo dell’Italia ma anche dell’Europa stessa? Vediamolo i ... continua a leggere.
All’interno di uno Stato, la pensione è una delle voci che costituiscono maggiore spesa. Infatti, come sottolinea lo stesso FMI, la spesa pubblica per le pensioni è aumentata da una media del 4% del PIL nel 1970 fino al 9% nel 2015. ... continua a leggere.
Si tratta di un dato recente, quello che vede gli italia relativamente investitori all’interno dello scenario europeo e, oltre a ciò, si rileva anche un cambio di abitudini in chi sceglie di destinare del denaro o parte di capitali i ... continua a leggere.
Come moltissimi di voi sapranno, per PIL si intende il Prodotto Interno Lordo di un Paese e, spesso, è il maggiore indicatore della situazione economica di una Nazione. Infatti, il PIL altro non è che il reddito che un Pese è capace di p ... continua a leggere.
I fondi comuni di investimento vengono definiti istituti intermediari che si propongono di investire i soldi raccolti dai risparmiatori. Come fine, i fondi di investimento comuni si occupano di reinvestire i risparmi in asset, in modo da c ... continua a leggere.
Ottime notizie per i risparmiatori italiani: da una recente indagine risulta che le banche italiane sono più solide rispetto a quelle europee. I nostri istituti hanno infatti a bilancio uno dei più alti tassi di copertura dei bad loans e ... continua a leggere.
La redazione di SalvaRisparmio si ferma per una breve pausa estiva. Troverete nuovi post inediti in materia di risparmio e finanza a partire da settembre. Buone vacanze a tutti!