Il 31 maggio si celebra la Giornata mondiale senza Tabacco, promossa dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità. Per l’occasione sono state organizzate diverse iniziative, tra cui una conferenza scientifica durante la quale si sono ... continua a leggere.
All’assemblea annuale di Banca d’Italia, tenutasi questa mattina a Roma, il governatore Ignazio Visco ha invitato a puntare al rafforzamento dell’Unione Europea e all’integrazione politica per superare la crisi, sottolineand ... continua a leggere.
All’asta dei BoT semestrali di ieri, il Tesoro ha venduto titoli per 8,5 miliardi, a fronte di una richiesta di 13,673. Tale risultato non era scontato, considerando l’attuale volatilità del mercato dei Titoli di Stato dei Paesi perif ... continua a leggere.
Lo scorso 17 aprile, il direttore generale del FMI Christine Lagarde ha dichiarato che “Serve una maggiore condivisione del rischio a livello di transazioni nel settore bancario”. Tale dichiarazione, condivisa anche dal Presidente della ... continua a leggere.
È prevista per la fine di questa settimana (venerdì 1 giugno) l’entrata in vigore dei nuovi conti correnti bancari base, regolamentati dal decreto Salva Italia 201/2011 e modificati con il decreto Liberalizzazioni 1/2012: si tratterà ... continua a leggere.
Sono tanti, ormai, i Titoli di Stato dal rendimento pressoché irrisorio che consentono, ai Paesi che li emettono, di finanziarsi quasi a costo zero: Germania, Stati Uniti, Giappone, Svizzera, solo per fare qualche esempio. Eppure la domand ... continua a leggere.
Che il costo dell’elettricità sia notevolmente aumentato negli ultimi tempi è cosa nota, ma risparmiare senza grossi sforzi o cambi di abitudini è possibile, ottimizzando i consumi. Ecco alcuni suggerimenti: Riscaldamento. È bene ev ... continua a leggere.
L’Antitrust ha inviato una segnalazione alle Camere per richiedere l’introduzione di un regime uniforme tra strumenti di deposito equivalenti e dichiarando, di fatto, ingiustificata la discriminazione fiscale attualmente esistente t ... continua a leggere.
In Italia l’automobile resta tra gli acquisti più importanti (il secondo dopo la casa), nonché una delle prime fonti di spesa per chi la possiede: secondo un’elaborazione di Econometrica su dati Aci, il costo annuale di una media cili ... continua a leggere.
In questo periodo la maggior parte dei contribuenti italiani si prepara a compilare la dichiarazione dei redditi per l’anno 2011; scopo principale, almeno per chi non è obbligato a presentarla, è quello di risparmiare sulle tasse g ... continua a leggere.