Spesso, nelle fasi di programmazione e durante le vacanze, non si presta la dovuta attenzione e importanza al metodo di pagamento utilizzabile. Così come può risultare utile fare un check-up della propria situazione finanziaria, può rivelarsi d’aiuto anche fare il punto sulla propria carta di pagamento.
Se, infatti, in passato il contante era molto utilizzato per tutti i tipi di acquisto, oggi il possesso di una carta di pagamento può facilitare la vita quotidiana e anche le ferie, ad esempio per:
- assicurarsi l’acquisto online di un biglietto aereo;
- noleggiare un’auto, perché molte compagnie di noleggio auto/moto a richiedono una carta di credito.
Inoltre, avere la carta di pagamento permettere di evitare di partire senza con grosse somme di denaro con sé.
Il risparmio, infatti, è anche legato alla possibilità di evitare rischi e spese inutili quanto impreviste.
Ecco allora qualche accorgimento per non incorrere in spiacevoli inconvenienti durante il viaggio:
- verificare che sia presente nel proprio conto corrente la disponibilità sufficiente per coprire le spese che verranno affrontate con la carta in vacanza;
- portare con sé durante il viaggio il numero per bloccare la carta di pagamento o il conto corrente, così in caso di smarrimento o di furto, è possibile serenamente bloccare il tutto con una semplice chiamata;
- a volte può essere d’aiuto non viaggiare muniti di un’unica carta, per avere più alternative a portata di mano in caso di spiacevoli contrattempi (come il furto) ma anche per avere più soluzioni di pagamento (per esempio in America l’utilizzo della carta è molto diffuso anche per il pagamento di piccole cifre).