Il ponte dell’8 dicembre rappresenta per molti l’occasione per cominciare a pensare ai regali di Natale per evitare il sovraffollamento dei negozi durante la vigilia, giornata in cui tipicamente, scatta la corsa al regalo per coloro i quali si sono presi in ritardo. Sono proprio le spese destinate ai regali ad impattare sul budget personale durante il mese di dicembre: ecco allora dieci consigli per risparmiare sui regali di Natale.
- Stilare un elenco delle persone a cui si vorrebbe fare un regalo e valutare se è possibile depennare qualcuno dalla lista;
- Giocare d’anticipo: spesso i prezzi si alzano i giorni prima di Natale. Inoltre è opportuno non lasciarsi sfuggire le occasioni quando ci si trova dinnanzi;
- Aspettare l’ultimo minuto: strategia completamente opposta a quella del punto precedente, conviene nel caso in cui si cerchino delle occasioni particolari. La convenienza può esserci solo per acquisti veramente last second, tuttavia vi è il rischio di restare “a mani vuote”;
- Acquistare online: i prezzi generalmente sono più bassi. Occorre calcolare bene i tempi di spedizione, che nel periodo pre natalizio generalmente si allungano, per non rischiare che il regalo arrivi in ritardo;
- Pensare al plurale: partecipare ad un regalo collettivo consente da un lato di risparmiare, e dall’altro di poter regalare un qualcosa che sia più di un semplice pensiero;
- Il fai da te: spesso è possibile fare una figura migliore con un pensiero realizzato con le proprie mani piuttosto che acquistato. Il tempo e la fantasia dedicate alla realizzazione sono da molti apprezzati più del contenuto in se;
- Puntare sull’ecologico: se dovete fare un regalo ad una persona particolarmente attente all’ambiente, potete pensare ad un qualcosa realizzato con materiali di riciclo, generalmente più economici rispetti agli altri.
- Realizzare un bel pacchetto: anche il modo con cui viene confezionato un regalo ha la sua importanza. Talvolta viene apprezzato maggiormente un regalo meno costoso ma presentato meglio di un regalo più costoso.
- Creare il biglietto di auguri: un biglietto di auguri può costare tra i 2 e i 3 euro. Realizzare da soli un biglietto fa sicuramente risparmiare, e rende più personale il regalo.
- Riciclare i regali: non si dovrebbe fare, ma, in caso di emergenza, si può ricorrere a questa strategia.
L’ultimo suggerimento che vogliamo dare, è quello di stilare già ad inizio anno un budget che preveda le spese destinate ai regali di Natale. Suddividiamo quindi la spesa per 12 e accontiamo ogni mese la somma risultante: in questo modo non ci troveremo a dover affrontare il salasso a dicembre in un’unica soluzione. A tal proposito può rivelarsi utile il conto deposito che consente, oltre ad essere un vero e proprio salvadanaio, anche di ottenere un buon tasso di interesse.