È il momento che tutti aspettano durante l’anno: preparare la valigia e concedersi una rilassante vacanza. Che sia al mare, in montagna, in una città in Italia o all’estero, il desiderio di prendersi una pausa e partire, accomuna la maggior parte delle persone.
Spesso però, viaggiare significa anche spendere somme di denaro, più o meno cospicue. In questo articolo vi sveleremo qualche piccola astuzia, per godersi le vacanze risparmiando, senza però rinunciare a comfort e divertimento.
Internet e siti di viaggi low cost
Di sicuro il web è un ottimo alleato per cercare di risparmiare: in rete si possono trovare offerte dell’ultimo minuto per hotel e villaggi, ma anche buoni sconto e coupon. Bisogna armarsi di pazienza e visitare siti per vacanze e viaggi low cost. Spesso poi, per usufruire di interessanti sconti, bisogna fare in modo di prenotare in anticipo – proprio il contrario del sempre valido last minute – soprattutto se il periodo della vacanza è in un mese molto gettonato, tipo agosto. Essere flessibili nelle date infatti, è un’altra strategia utile per cercare di risparmiare: viaggiare fuori stagione, o scegliere un giorno antecedente o successivo a quello prescelto, può incidere notevolmente sul prezzo di una vacanza.
Telefonare direttamente all’hotel
A volte, la classica telefonata – specialmente se si contatta una struttura a conduzione familiare – può essere la soluzione migliore per negoziare direttamente la tariffa del soggiorno. Un suggerimento ancor più valido, se per esempio già si è stati clienti dell’albergo.
Scegliere vacanze “Tutto compreso”
I pacchetti all inclusive permettono di risparmiare, rispetto a un viaggio tradizionale. Di solito, queste offerte includono volo, trasferimenti da o per l’aeroporto, pensione completa e anche escursioni. In questo caso, bisogna leggere bene il contratto, per capire cosa è escluso dal prezzo: bevande, assicurazione di viaggio, o altri extra tipo ombrelloni e lettini in spiaggia, se si tratta di vacanze al mare.
Soggiornare in ostelli o appartamenti privati
Ecco un’alternativa che consente un bel risparmio. Scegliere ostelli, appartamenti privati o bed and breakfast, che hanno prezzi decisamente più abbordabili dei classici hotel. Anche in questo caso internet è fondamentale: sono sempre più numerosi infatti, i siti che mettono in contatto persone disponibili a temporanei scambi di casa.
Risparmiare sui voli aerei: come?
Il costo di un biglietto aereo fa aumentare notevolmente il prezzo di una vacanza. Ecco qualche suggerimento per risparmiare sul proprio budget:
- Acquistare l’andata separata dal ritorno: spesso ci sono sconti sulle singole tratte.
- Attenzione ai servizi supplementari di alcune compagnie aeree: un posto più comodo, o il bagaglio imbarcato nella stiva fanno salire di molto il prezzo finale.
- Ricerche online di voli last minute: anche in questo caso, possono fare la differenza in termini di risparmio.
- Prenotare il martedì: il giorno precedente infatti, le compagnie aeree propongono le nuove tariffe, abbassandone molto spesso il prezzo per poter vendere più biglietti.