
Articolo dedicato all’iniziativa “M’illumino di meno” di Caterpillar
È di qualche giorno fa la notizia che in Svezia sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione della più grande serra metropolitana al mondo. A Linköping infatti sta sorgendo un grattacielo nel quale sarà coltivata la frutta e la verdura per la città di 95 mila abitanti, famosa per le sue università e per le aziende di tecnologia.
L’importanza di questo fabbricato sta nella ecostenibilità del progetto, che sarà costruito seguendo due linee guida:
- il rendimento dei materiali a basso impatto inquinante;
- il risparmio legato al ridotto utilizzo di risorse non rinnovabili.
L’attenzione all’ottica green si evince anche dal modo con il quale viene fornita energia all’intera struttura, che è progettata nel rispetto dei più elevati standard ingegneristici: per esempio l’impianto di riscaldamento della serra verrà alimentato grazie ai biogas prodotti dai rifiuti.
Un’idea certamente innovativa: il beneficio non è solo ambientale, ma anche per tutti i cittadini che potranno, in una terra dove non sono presenti in gran numero dei terreni fertili, mangiare frutta e verdura coltivata in maniera naturale a pochi passi da casa.